
L'organizzazione ha progettato un programma generale con concerti, schermo gigante per seguire le regate, piccoli negozietti all'aperto, negozzi dei due Team sfidanti.
Prodotti tipici che sicuramente consigliamo di assaggiare sono : la Paella Valenciana, Pulpo alla gallega, Tortilla di Patate, Churros, Horchata de chufas ( consigliatissimi i piccoli ristoranti lungo la playa de Las Arenas en Valencia, a pochi passi dal porto, dove è gradita la prenotazione ).
L'accesso per il traffico sarà limitato rigorosamente ai veicoli accreditati da giovedì il 4 Febbraio.
L'innaugurazione ufficiale della coppa per la 33° America's Cup avverrà domenica il 7 febbraio alle ore 13.00.
Se siete amanti dello shopping, a Valencia potrete dilettarvi sia tra mercatini che negozi di grandi firme. I mercati vengono organizzati tutte le mattine nei vari quartieri della città . La domenica mattina è da non perdere il Mercato di Plaza Redonda, in pieno centro storico; il Mercato Centrale, organizzato tutti i giorni, per acquistare i prodotti alimentari tipici, con i suoi 959 banchi di prodotti freschi. Un intrecciarsi di colori, odori e sapori in un gioiello dell’architettura modernista. Il Mercato è suddiviso in due parti: da un lato la frutta e la verdura, provenienti dalla huerta valenciana (zona di terre agricole a sud di Valencia); dall’altro un tripudio di carni, tra le quali primeggiano i prosciutti di Salamanca, e di pesci, con i banchi che offrono vere e proprie ‘cascate’ di crostacei: un piacere non solo per il palato.. Per acquisti meno caratteristici e più costosi, vicino Plaza de l’Ayuntamento, Calle Colon è la strada delle costosissime boutique delle grandi firme internazionali, per non rinunciare al lusso neanche in vacanza.
Le serate valenciane non lasciano spazio alla noia, la movida notturna non ha nulla da invidiare a quella madrilena, anche se il divertimento è più discreto e meno ostentato. Occorre, però, sapere dove e quando andare perché alcune zone possono essere popolate un giorno e diventare un mortorio il giorno dopo. In Calle de los Caballeros, i turisti si raccolgono per gustare aperitivi a base di Agua de Valencia, mentre di sera le zone più frequentate sono il Barrio del Carmen, in pieno centro storico, che offre una serie di localini alternativi e alla moda e la Ciudad Universitaria, nella parte nuova della città , dove c’è un ricco assortimento di bar, club e pub. D’estate, invece,la spiaggia della Malvarrosa è il luogo ideale per lasciarsi travolgere dall’onda del divertimento.