Incontro con i rappresenati delle Università coinvolte nel consorzio "GreenComm Challenge" GARGNANO - Mario Gerla della Ucla di Los Angeles (uno degli studiosi che hanno elaborato il progetto di Arpanet, dal quale è poi nato Internet) e Giovanni Lombardi dell'Università di Pisa hanno visitato la base del Circolo Vela Gargnano dove sono iniziati i primi allenamenti da parte di alcuni soci a bordo di un catamarano classe C, il glorioso "Singor G" che ha partecipato tra l'altro alla "Little America's Cup" di vela. L'equipaggio sarà selezionato da Angelo Glisoni, campione del mondo Tornado nel 1991, due volte tecnico alle Olimpiadi.
Gerla e Lombardi che rappresentano le rispettive Università (da ricordare che sarà presente anche il Politecnico di Torino) collaboreranno con il team di "GreenComm Challenge" e il Circolo Vela Gargnano nella sfida lanciata alla 33° Coppa America, la regata che secondo i dettami del "Did of Gift" si disputerà con una barca 90x90 piedi (27 metri e mezzo) e quindi con un multiscafo, con il ruolo di Challenge of record attribuito al team di "Bmw Oracle" di Los Angeles. All'incontro, presente il presidente di "Green Com Challenge" Francesco De Leo, hanno partecipato anche i rappresentanti dei partners tecnici di "GreenComm": "Simton Corporation", "Sofinnova" e "Wave Group" con Massimo Sgrelli che ha anche illustrato i dettagli del distretto tecnologico dell'area del lago di Garda "Green Wave".
Realtà che vede coinvolte 25 aziende (di medie e piccole dimesioni), oltre alle Università della Lombardia, gli Enti di Comunità Parco Alto Garda del Bresciano e il Comune di Gargnano.

Post a Comment

Nuova Vecchia