Vi ricordate degli Acts 8 e 9 della 32° America's Cup nel 2005 che si sono svolte a Trapani ? Uno scenario incantevole sulla costa a nord-ovest della sicilia, con la possibilità di vederele gare agevolmente da terra e vento presente tutti i giorni, record di presenze per la consacrazione del successo ottenuto.
"Siete voi il vero spettacolo. Grazie, Trapani". Con questo striscione appeso sulla fiancata della barca, Team Shosholoza ha espresso la sua gratitudine per la meravigliosa accoglienza che la città siciliana ha riservato all'America's Cup.
Sarà adesso la Società " Canottieri Marsala " a portare Venezia Challenge a San Francisco per partecipare all’edizione numero 34 della sfida velica più importante del mondo, l’America’s Cup.
Dopo diversi mesi di selezione tra diversi YC italiani per individuare quello più adeguato, “Canottieri Marsala” si è dimostrato il miglior partner, sia per la sua anima profondamente sportiva che per capacità tecniche.
Il progetto Venezia Challenge ruota intorno all’obiettivo di diffondere le eccellenze e lo stile italiano nel mondo e con la scelta di Marsala trova una completezza: il nome Venezia è stato individuato perché è quello che meglio trasmette il fascino italiano e, la Canottieri Marsala, oltre a completare un perimetro che abbraccia tutto il territorio italiano, è la massima espressione della vela giovanile italiana, in piena coerenza con Youth America’s Cup , il trofeo riservato a giovani velisti che per la prima volta sarà organizzato all’interno della cornice AC34, fortemente voluto da Russel Coutts per dare spazio alle nuove leve."Siete voi il vero spettacolo. Grazie, Trapani". Con questo striscione appeso sulla fiancata della barca, Team Shosholoza ha espresso la sua gratitudine per la meravigliosa accoglienza che la città siciliana ha riservato all'America's Cup.
Sarà adesso la Società " Canottieri Marsala " a portare Venezia Challenge a San Francisco per partecipare all’edizione numero 34 della sfida velica più importante del mondo, l’America’s Cup.
Dopo diversi mesi di selezione tra diversi YC italiani per individuare quello più adeguato, “Canottieri Marsala” si è dimostrato il miglior partner, sia per la sua anima profondamente sportiva che per capacità tecniche.
Dichiara Carlo Magna, Presidente di Venezia Challenge, l’imprenditore lombardo che, assieme a Emanuela Pulcino ha ideato e sviluppato il progetto: “Noi siamo davvero entusiati della scelta che abbiamo fatto. Era difficile trovare un YC capace di accompagnarci in un progetto così complesso e soprattutto che potesse rappresentare compiutamente l’idea di un team nazionale in grado di coinvolgere tutte le regioni italiane, da nord a sud. La Canottieri Marsala allontana la nostra imbarcazione da una connotazione regionale, pericolo reale considerato il nome che abbiamo scelto. Venezia Challenge è un progetto italiano che intende promuovere nel mondo, attraverso attività collaterali alle regate, le PMI e l’eccellenza italiana”.
