Volendo analizzare le basi di partenza su cui è stato concepito " Alinghi 5 ", possiamo dire che esso rappresenta l'evoluzione di " Le Black " del 2000 ( foto in basso, catamarano di 41 piedi per vento leggero ) realizato da Ernesto Bertarelli per partecipare al Bol d'Or ( 4 primi posti consecutivi dal 2000 al 2003 ).

Grant Simmer, coordinatore dei progettisti del team, commenta questo primo risultato raggiunto: “Prima di tutto devo dire che questa barca esiste grazie al fatto che Ernesto Bertarelli ha dedicato il 100% al team con il suo supporto e il suo entusiasmo per questo progetto. La barca è la miglior prova del talento e della creatività dei nostri progettisti, delle capacità e della dedizione dei nostri uomini incaricati della costruzione e di tutto lo staff tecnico, che si è misurato nella costruzione di una barca la cui complessità è data dalle diverse sfide incontrate lungo il cammino, manifestando l’abilità necessaria per risolvere tutti i problemi incontrati, ed arrivare così al progetto finale. Non dimentichiamo, peraltro, il più recente coinvolgimento del sailing team che ha contribuito a definire molti dei sistemi di bordo. Loro hanno lavorato al fianco dei progettisti per trovare le soluzioni più semplici possibili per quella che, già di per se, è una barca decisamente complessa”.

Rolf Vrolijk, capo progettista ha dichiarato:

“Le persone che hanno visto la barca per la prima volta sembrano essere sorprese dalla sua apparente leggerezza e fragilità, ma questa è davvero la prima impressione. Realizzarla ha rappresentato un impegno di squadra davvero notevole, sia per quanto riguarda il lavoro dei progettisti che per quello di coloro che l’hanno costruita. È stato uno sforzo fenomenale per tutto il team partire dal concetto di base e arrivare dove siamo ora: questo dimostra la forza di tutta la squadra. Per il momento siamo dove volevamo e nel momento in cui lo volevamo: questa imbarcazione rappresenta la base di prossimi e successivi sviluppi. Nel corso delle prossime settimane raccoglieremo più informazioni possibili, e confronteremo con i nostri calcoli teorici. Questo ci aiuterà a capire a che livello di preparazione siamo e subito dopo a cominciare con la fase di ottimizzazione. Abbiamo diverse possibilità di cambiare o di modificare in corso d’opera anche i concetti di base, ma prima ci serve di una solida base di partenza”.

Murray Jones, stratega e responsabile del programma alberi del team dice: “Questo multiscafo rappresenta qualcosa di mai visto in precedenza in una barca di queste dimensioni. È come una imbarcazione di piccole dimensioni che però viene realizzata in grande. È pensata molto leggera da un punto di vista ingegnieristico ed è un manufatto realizzato allo stato dell’arte. Alinghi 5 rappresenta l’evoluzione di barche svizzere come il 41’ ‘Le Black’. Il concetto tecnico di base è ripreso da ‘Le Black’ ma tutto il resto è frutto del lavoro del team di progettisti di Alinghi che sono partiti da un foglio bianco senza preconcetti sui multiscafi. Abbiamo cominciato a progettarla e a costruirla, abbiamo navigato e fatto molti test su ‘Le Black’ e sul Décision 35, sviluppando determinati concetti mutuati proprio da questa tipologia di imbarcazioni.

" Alinghi 5 " : Catamarano costruito in materiali compositi e carbonio
Cantiere: Alinghi a Villeneuve + Décision Corsier, Svizzera
Lunghezza al galleggiamento: 90ft
Ore di manodopera: 100,000
Metri quadri di fibra di carbonio utilizzata: 30,000m2

Post a Comment

Nuova Vecchia